Il Lexicon Capuccinum, pubblicato in lingua latina nel 1951, è un dizionario bio-bibliografico che, oltre alla bibliografia essenziale sui cappuccini più illustri e su altri personaggi che hanno avuto una grande influenza nella storia dell’Ordine, include le voci di tutte le circoscrizioni, missioni e conventi esistiti nell’Ordine lungo i suoi quasi cinque secoli di storia. A ciò si aggiunge una grande quantità di voci su temi diversi che riguardano la storia cappuccina e che vanno dagli aspetti della vita quotidiana, come l’acqua dei conventi o le farmacie ed erboristerie cappuccine, passando per le arti e il pensiero (architettura, pittura, ebanisteria, filosofia, teologia, matematica), fino alla sua partecipazione ai movimenti politici, sociali, ecclesiali e culturali che si sono succeduti: protestantesimo, giansenismo, illuminismo, nazionalismo, nazismo, fascismo, ecc. E tutto ciò sostenuto da una bibliografia aggiornata.
Durante i sessant’anni della sua esistenza il Lexicon Capuccinum si è rivelato uno strumento di investigazione prezioso sulla storia cappuccina, molto apprezzato da ricercatori e studiosi, sia dentro che fuori dell’Ordine. Da entrambi i fronti si sentiva oramai la necessità di un aggiornamento di questo utile strumento che tenesse conto dei cambiamenti avvenuti in questi ultimi cinquant’anni.
Dal 2004 l’Ordine cappuccino, per decisione del governo centrale, conta su un gruppo di frati che - con la collaborazione di parecchi esperti cappuccini e di vari studiosi del mondo scientifico - sta cercando di elaborare una nuova edizione del Lexicon con i nuovi contributi dell’indagine storica in linea con la sensibilità storiografica attuale, tenendo conto della sua straordinaria internazionalizzazione avvenuta in queste ultime decadi.
Lo stile della presentazione del Lexicon vuole essere simile a quello anteriore, ma includendo l’evoluzione dell’Ordine soprattutto dopo il Concilio Vaticano II, come anche nuove voci tematiche.
Questa nuova versione del Lexicon Capuccinum, che sarà anche stampata, vuole offrire ai ricercatori di storia cappuccina e ai frati dell’Ordine che lo consulteranno, un primo strumento di investigazione – da qui l’importanza della bibliografia – su frati, personaggi che hanno avuto un certo rapporto con l’Ordine, conventi, province, missioni e molti altri temi attinenti la sua storia. La lingua adottata non sarà più il latino, ma l’italiano, con l’intenzione di poterlo tradurre almeno in inglese. Qui si vuole offrire intanto un campione di tutto questo, che si andrà completando in base al materiale elaborato.